La Litematica è uno strumento utilissimo per chi vuole costruire. E' una mod lato client, quindi non la troverai già installata sul server. Dovrai quindi procurartela da solo e aggiungerla al tuo launcher, tramite Fabric, che è un loader per mod da installare. Con questa guida speriamo di darti le indicazioni di base per ottenerla ed usarla nel modo più semplice.
Laborcraft non è in nessun modo sponsorizzato o legato a chi ha realizzato questa mod. Essa è ammessa sul server (con alcune limitazioni), ma NON è supportata. Questo significa che lo staff, seppur disponibile, come sempre, ad ascoltare ed aiutarti a risolvere eventuali problemi, non ne è in alcun modo responsabile, e non è tenuto a conoscerne ogni sua funzione. Riteniamo però che il suo utilizzo possa favorire la creatività e il divertimento, specialmente se combinata con gli strumenti da noi offerti. Per questo motivo, scriviamo questa guida. Ogni uso improprio è una TUA RESPONSABILITA'. Ricordati che la tua libertà dipende dal rispetto che hai per quella degli altri: non usarla per appropriarti di cose non tue e se vuoi utilizzare qualcosa che non hai ideato tu, assicurati di avere il permesso del proprietario e di accreditarne in seguito in modo ben visibile l'autore.
Litematica è una mod realizzata da masady e pubblicata sul sito www.curseforge.com. Viene usata per la realizzazione e la gestione delle schematiche. La schematica è un'immagine olografica di una particolare zona del mondo di Minecraft. Caricando una schematica puoi visualizzare l'ologramma di quella specifica costruzione e riprodurla facilmente seguendo lo schema. Aggiungendo questa mod agli strumenti che già ti offriamo nella nostra modalità Creative (leggi la guida a WorldEdit) puoi crearti un kit davvero completo per costruire in libertà e per realizzare tutti i tuoi progetti. Potresti per esempio, voler pianificare una costruzione in Creative dove hai la possibilità di sperimentare con tutti i blocchi del gioco, e usare poi la Litematica per riprodurla in Survival. Le schematiche sono inoltre un ottimo modo per condividere: invia la schematica della tua costruzione ai tuo compagni di gioco per realizzarla insieme nella vostra bese, negozio o città.
Per utilizzare la Litematica è necessario scaricare questi file:
Una volta ottenuti tutti i file necessari, apri una qualsiasi finestra sul tuo computer e nella barra di navigazione scrivi: %AppData% e premi invio. Qui troverai la cartella principale del gioco, chiamata ".minecraft". All'interno di quest'ultima cerca un'ulteriore cartella chiamata “mods”. Se non c'è, creala tu e mettici dentro i file appena scaricati.
Il primo file serve per installare Fabric. Chiudi il gioco e fai doppio click sul file per aprire il pannello di installazione.
Modifica se necessario, la versione di gioco. Tieni presente che la versione che scegli deve essere già stata aperta almeno una volta dal tuo launcher, se così non fosse, apri prima il gioco con quella versione, in modo che venga scaricata correttamente. Richiudi e riprendi con quello che stavi facendo. Assicurati che sia presente la spunta alla voce “Create Profile” poi premi il pulsante Install. A questo punto se riaprirai il gioco vedrai che puoi selezionare un nuovo profilo riconoscibile grazie all'icona bianca del tessuto, simbolo di Fabric. Selezionalo e premi su GIOCA. La prima volta che lo farai ti uscirà un avviso che ti avverte che stai aprendo un launcher modificato e che quindi sarà un po' diverso dal gioco originale. Metti la spunta su ‘’sono consapevole…'' per non ricevere più questa notifica e premi sul pulsante gioca. Apri un mondo qualsiasi e premi il tasto M, se tutto è andato bene dovrebbe aprirsi il menù della mod.
Lo strumento (tool) di default per usare la Litematica è il bastoncino di legno. Tenendo in mano il tool vedrai apparire delle scritte sullo schermo, in basso a sinistra, ne parleremo più avanti. Per aprire il menù principale premi M, per chiuderlo premi ESC. Vai su Configuration menu per cambiare alcune impostazioni. Sul server utilizziamo il bastoncino anche come strumento per gestire le protezioni, per questo ti consigliamo ti cambiarlo e di impostare un nuovo item. Come puoi vedere, il menù di configurazione è organizzato in schede. Per impostare un nuovo tool apri la scheda denominata ‘’generic'' e cerca la funzione specifica cliccando sulla lente e scrivendo la parola ‘’tool''. Nel riquadro apposito indica l'ID del nuovo blocco da usare come tool, noi per esempio, abbiamo scelto la freccia (arrow) ma tu metti quello che più ti piace. Ora vai di nuovo su Generic e cerca la parola ‘’easy''. Assicurati che la voce easyPlaceMode sia impostata su false, perchè sul server questa funzione della mod non è ammessa. Informati sempre prima di usare le mod sui server multiplayer per sapere quali funzioni sono consentite e quali non lo sono. Con la shortcut M+R disattivi e attivi la mod.
Realizza la tua struttura nel mondo, per esempio una casa. Tenendo in mano il tool apparirà in basso a sinistra un testo, è il selettore della modalità. Tieni premuto il tasto CTRL sinistro e agisci sulla rotella del mouse per cambiarla. Leggi la riga più in basso e fermati su Mode: Area Selection. Questa modalità serve per fare le selezioni, creane una attorno alla tua casa. Per piazzare l'angolo rosso clicca con il pulsante sinistro del mouse, mentre per piazzare quello blu clicca con il destro. Tenendo premuto Alt e agendo con la rotella sposti l'ultimo angolo impostato. Seleziona l'angolo da spostare cliccando il pulsante centrale del mouse. Quando sei soddisfatto della selezione, premi lo shortcut CTRL+ALT+T per salvare l'area selezionata come schematica. Inserisci il nome che vuoi dare alla schematica e clicca su Save Schematic.
Quando salvi una schematica, la mod genera un file in una cartella apposita chiamata ‘’schematics'' che si trova nella cartella .minecraft del gioco. Cercala come hai fatto prima per la cartella mods. Qui dentro potrai mettere tutte le schematiche realizzate da te, dai tuoi amici o scaricate dal web. Per caricarle nel tuo mondo apri il menù della Litematica con M e vai su Load Schematic. Qui troverai un elenco di tutte le schematiche disponibili. Scegli quella che vuoi usare e clicca su Load Schematic. Di default la mod ti fa già un placement, cioè ti posiziona l'ologramma nel mondo di fronte a te. Tieni in mano il tool e cambia modalità, fermati su Mode: Schematic Placement. Puoi cambiare posizione all'ologramma cliccando sulla mappa oppure spostandolo con alt+scroll (rotella del mouse). Se hai più di un ologramma, scegli quello che vuoi spostare cliccandoci sopra con il tasto centrale del mouse. Puoi cambiare altre opzioni del placement come la rotazione, nella voce Schematic Placement del menù principale.
A questo punto potresti già essere in grado di usare le schematiche. Ovviamente ci sono tante altre funzioni che in questa guida breve non andremo ad elencare, ma potrai facilmente scoprirle da solo curiosando all'interno del menù. Te ne mostriamo solamente un'altra, perchè ci sembra molto comoda da usare mentre si costruisce, specialmente con schematiche molto grandi. Apri il menu, vai sulle configurazioni e clicca su Render Layer. Vedrai che ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, si tratta dei diversi strati di blocchi di cui è composta una schematica: puoi decidere se vuoi di visualizzarla un livello alla volta, di visualizzare soltanto i livelli sotto a quello che stai costruendo eccetera. Per abbassare o alzare il livello massimo di strati visibili usa i tasti pagina su e pagina giù. Prova, e se hai dubbi non esitare a chiedere!