Nella modalità creativa di Laborcraft questa mod è presente come plugin, quindi non ti servirà averla sul tuo client.
Per questo motivo nella guida non troverai istruzioni su come installarla, ma soltanto su come usare le sue funzioni di base.
World Edit è una mod molto diffusa, che serve a modificare in modo più rapido anche grandi porzioni di mondo. Nella modalità creativa del nostro server trovi una sua versione un po' più ampia, che aggiunge alcuni comandi e scorciatoie utili, ma la sostanza non cambia. Lo strumento per usarla è l'ascia di legno. Puoi ottenerne una cercandola nell'inventario, oppure usando il comando //wand ricevendola sulla mano vuota. La maggior parte dei suoi comandi si contraddistingue per il doppio slash iniziale //. Ogni azione effettuata può essere annullata o ripristinata con i comandi //undo e //redo. Per la lista completa dei comandi vai QUI👈
Nota: il plugin installato sul server permette di usare alcuni comandi abbreviati, che non indicheremo in questa guida
WorldEdit agisce su una specifica area tridimensionale del mondo. Per determinarla devi creare una selezione, indicandone due angoli opposti. Questo si può fare in diversi modi:
Suggerimento: Se stai utilizzando WE per la prima volta, ti consigliamo di mettere un blocco ben distinguibile ai due angoli scelti, per esempio della lana colorata. Questo ti aiuterà a visualizzare meglio gli estremi della selezione. All'inizio non è facile immaginarla chiaramente, ma basta poca pratica per abituarsi. Se vuoi, solo per cominciare, potresti aiutarti con la Mod WorldEditCUI che serve appunto, per visualizzare i contorni delle selezioni.
Si può modificare una selezione assegnando semplicemente nuove posizioni, che andranno a sostituire quelle precedenti, oppure utilizzando degli appositi comandi:
Esistono diversi metodi di selezione. Per cambiarlo usa il comando //sel seguito dal nome del metodo che vuoi usare. E' possibile vedere l'elenco inviando //sel list
Una volta fatta la selezione, potrai agire sull'area selezionata. Riempirla con i blocchi che vuoi, oppure modificandola a piacere, utilizzando vari comandi.
Il comando //set permette di piazzare blocchi all'interno della selezione. Per usarlo indica uno o più blocchi separati da una virgola (senza spazi). I blocchi vanno indicati con il loro l'id. Per conoscere l'id di un determinato blocco, attiva i tooltip con la combinazione F3+H e cerca il blocco nel tuo inventario. Passandoci sopra con il cursore vedrai delle informazioni aggiuntive. Indicando più blocchi, WE li posizionerà in quantità uguali, disposti in maniera randomica. Se vuoi, puoi regolarne le proporzioni indicando prima del nome del blocco una quantità in percentuale.
Esempio1: //set emerald_block
Esempio2: //set 80%emerald_block,20%emerald_ore
Anche il comando //overlay serve a piazzare dei blocchi, ma solamente uno strato sopra ai blocchi più alti della selezione.
Esempio: //overlay grass_block = piazza uno strato di blocchi di terra con erba sopra ai blocchi più alti della selezione.
I comandi //move e //stack ti permettono di spostare o replicare rapidamente i blocchi selezionati. Entrambi agiranno nella direzione in cui stai guardando, oppure in quella specificata (right, left, up, down, back, forward). Per usare il comando move dovrai indicare anche la distanza in blocchi, in cui vuoi spostare la tua selezione. Nel comando stack invece, indicherai il numero di volte che vorrai replicare la tua selezione. Aggiungendo la flag -a, i comandi agiscono ignorando i blocchi d'aria
Esempio1: //move 10 up -a = sposta l'area selezionata 10 blocchi più in alto ignorando i blocchi d'aria
Esempio2: //stack 10 left = replica l'area selezionata 10 blocchi a sinistra
Alcuni comandi di modifica non agiscono direttamente sul mondo, ma su una clipboard. La clipboard è un'area salvata nella memoria temporanea. Per crearne una, seleziona la zona desiderata e usa i comandi //copy oppure //cut (copia o ritaglia). Il primo manterrà il contenuto della selezione nel mondo, mentre il secondo lo taglierà. Effettua le modifiche che vuoi applicare alla clipboard e poi usa il comando //paste per incollarla in una nuova posizione. Questi comandi memorizzano la posizione dei blocchi relativamente a quella del giocatore. Anche i vari comandi di modifica ne tengono conto, per cui ricordati sempre di posizionarti in un punto adatto, in modo da sapere esattamente dove finiranno i blocchi quando li rimetterai nel mondo.
Suggerimento: per copiare una struttura rettangolare potresti posizionarti nel punto più basso e davanti ad uno degli angoli.
Questa sono alcune flag utili che si possono usare con //paste, ma anche con altri comandi:
-a = completa il comando escludendo i blocchi d'aria
-s = incolla la clipboard di seguito a quella copiata
-o = incolla la clipboard nella posizione d'origine
-e = incolla anche le entità
Esempio: //paste -o = incolla la clip nel punto in cui è stata generata
Un comando molto utile quando si costruisce è //flip. Questo serve a capovolgere il contenuto della clip, permettendoti per esempio di completare delle costruzioni che abbiano delle parti simmetriche tra loro. Posizionati sull'asse di simmetria, copia la selezione ed esegui il comando. La clip verrà capovolta nelle direzione opposta quella in cui stai guardando, oppure nella direzione specificata (back, forward, right, left, up, down). Incolla poi la clip modificata nel punto desiderato con il comando //paste.
Esempio: //flip right = capovolge la clip alla tua destra
Il comando //rotate serve invece a ruotare la clip. La posizione in cui ti trovi farà da fulcro per la rotazione. Specifica di seguito al comando i gradi di rotazione: un angolo positivo equivale ad una rotazione in senso orario, uno negativo al senso antiorario. Di default la rotazione avviene attorno all'asse delle y, passante sulla posizione del player, ma puoi ruotare la clip attorno ad ognuno dei tre assi (x; y; z) indicando i valori desiderati in questo modo: //rotate x y z. Per avere meglio presente quali sono gli assi, apri il pannello di debug con F3 e guarda il puntatore. L'asse colorato di verde è quelle delle y e va dal basso verso l'alto, il rosso è quello delle x e va da est a ovest, quello blu rappresenta l'asse z che invece va da nord a sud.
Esempio1: //rotate -90 = ruota di 90 gradi sull'asse delle y
Esempio2: //rotate 90 0 90 = ruota di 90 gradi sugli assi x e z
Il comando //deform rotate costituisce un altro metodo per ruotare una selezione. Differisce dal primo perchè non serve copiare e incollare la clip e perchè il centro di rotazione si trova al centro esatto della selezione, non più sulla posizione del player. Di seguito al comando dovremo specificare tra parentesi quale asse vogliamo usare come riferimento per la rotazione. Non è importante il loro ordine: l'asse mancante sarà quello su cui avverrà la rotazione. Indicare due assi uguali tra parentesi significa invece che vogliamo deformare la nostra clip su quell'asse, allungandola o riducendola a seconda del numero inserito.
Esempio1: //deform rotate(x,y,-45*pi/180) = la clip viene ruotata di -45 gradi attorno all'asse z
Esempio2: //deform rotate(x,x,-45*p/180) = la clip viene allungata sull'asse delle x
Le maschere sono strumenti utili per effettuare modifiche più accurate, agendo su porzioni specifiche della tua selezione.
Puoi modificare i blocchi all'interno della selezione anche utilizzando //replace (rimpiazza). Questo comando usa le maschere come parametri, non serve quindi cerarne una. Ti basterà indicare di seguito al comando quale blocco (o blocchi) intendi sostituire, e poi il blocco (o i blocchi) con il quale intendi rimpiazzarli.
Esempio1: //replace stone dirt = rimpiazza tutta la pietra con della terra
Esempio2: //replace stone,dirt diamond_block = rimpiazza tutta la pietra e la terra con dei blocchi di diamante
Esempio3: //replace stone 80%diamond_block,20%diamond_ore = rimpiazza la pietra con i blocchi indicati e nelle rispettive percentuali
Piuttosto che i blocchi da sostituire, potresti anche voler indicare una determinata zona. Per farlo, anteponi i simboli > e < ad un blocco di rifermento, in questo modo agirai sulla zona alta 1 soprastante o sottostante a quel blocco. Ogni segno aggiuntivo determinerà un blocco in più di distanza. I blocchi che si intendono rimpiazzare devono essere inclusi nella selezione, anche se si trattasse di blocchi d'aria. Questo tipo di maschera si chiama “maschera overlay” ed è abbastanza simile al comando //overlay.
Esempio1: //replace >stone dirt = rimpiazza i blocchi che stanno sopra alla pietra con della terra
Esempio2: //replace <<dirt stone = rimpiazza i blocchi che stanno sotto alla terra con della pietra, a distanza di uno
Esempio3: //replace <<<dirt stone = rimpiazza i blocchi che stanno sotto alla terra con della pietra, a distanza di due
Puoi anche combinare i due tipi di maschere, separandole con uno spazio.
Esempio: //replace stone <air dirt = rimpiazza tutta la stone che sta un blocco sotto ad un blocco d'aria con della terra
Per creare una maschera usa i comandi //mask o //gmask seguiti dal blocco (o dai blocchi) sui quali intendi andare ad agire. Con il primo comando applichi la maschera al pennello che stai tenendo in mano (vedi capitolo sui pennelli), mentre col secondo crei una maschera globale, che avrà effetto su tutte le tue azioni e su tutti i tuoi pennelli. Per cancellare una maschera è sufficiente rifare il comando privo di argomenti.
Esempio1: /gmask grass_block = tutte le tue azioni avranno effetto soltanto sui blocchi d'erba
Esempio2: /gmask = elimina la maschera globale precedentemente creata
Puoi usare in WE diversi tipi di pennelli, per farlo devi legarli ad un attrezzo, come per esempio una pala. Esegui il comando //brush seguito dal tipo di pennello scelto (vedi il capitolo sulle forme), poi l'ID del blocco che vuoi usare e il raggio, tenendo in mano l'attrezzo a cui lo vuoi legare. Usa il comando //size sempre tenendo l'attrezzo in mano, per modificare le dimensioni delle forme che il pennello andrà a generare. Per cambiare il materiale usa invece il comando //material seguito dall'ID del nuovo blocco da utilizzare.
Esempio: tenendo in mano una pala fai //brush sphere stone 5, in questo modo facendo click destro sulla mappa con una pala in mano crei delle sfere fatte di stone con raggio 5.
Utilizzando le maschere puoi limitare la zona di azione del pennello che stai usando. Per esempio, potresti limitare l'azione del pennello ai soli blocchi d'aria, impostando una maschera in questo modo: //mask 0. La maschera impostata verrà memorizzata su quel determinato pennello, questo significa che potresti farti un set di pennelli, ognuno con la propria forma, dimensione, blocco e maschera.
I comandi che seguono servono a piazzare blocchi seguendo una determinata forma. Si possono indicare ID singoli oppure pattern di blocchi differenti.
Esempio1: //cylinder stone 3,5 11
Esempio2: //sphere stone 2,3,5
Suggerimento: se ti ritrovi incastrato nei blocchi, potresti usare i comandi //unstuck, //ascend, oppure //thru per uscirne fuori.