Questo articolo rappresenta una raccolta di informazioni sulla community di Laborcraft, che affonda le sue radici in server ad esso precedenti, fino al 2012. Le informazioni qui presenti sono incomplete, e la pagina è da considerarsi una bozza. Chiunque abbia informazioni utili è pregato di rispondere alla discussione sul forum esponendo la sua testimonianza.
Il professor Johnston diceva spesso che se non sapevi la storia, non sapevi nulla. Eri una foglia che non sapeva di essere parte di un albero.
(Michael Crichton)
Suddividiamo la nostra storia in 5 ere:
Le prime tre sono i server da cui discendiamo, mentre Laborcraft è stato diviso in due ere poiché la IV era è durata quasi 5 anni.
Age Of Miners fu il server da cui iniziò tutto, fondato da ndrqu e TyTiKi, fu il server dove parte dell'attuale Staff di Laborcraft si conobbe dando inizio ad una storia che non sarebbe finita a breve. Questo server aprì il 16 Maggio 2012 alle ore 16.00 con la versione di Minecraft 1.2.5 e aveva un limite di 48 giocatori.
Questo server si suddivide in 3 versioni, leggermente diverse tra loro.
L'organizzazione della prima versione di questo server era un semplice Survival. Lo spawn era l'isola di Filfola, un'isola deserta situata a largo di Malta, dalla quale prendeva il nome la moneta del server (Filfola). Ogni utente che voleva entrare doveva essere aggiunto in Whitelist, ovvero doveva venir approvato manualmente da un membro dello Staff. C'erano numerosi eventi come lo Spleef, costruzioni a tema e PvP Island ed era inoltre presente uno shop dove era possibile acquistare materiali o oggetti utili al gameplay.
La seconda versione del server è stato lo spostamento da DaddyCheese (servizio di hosting ormai chiuso) ad un server dedicato Aruba così da avere il pieno controllo della macchina. Purtroppo però i costi erano elevati e le donazioni coprivano a stento le spese così si decise di effettuare un'altra migrazione, questa volta verso Gamehosting, dando il via ad AoM 3.0.
La terza versione ha inoltre portato numerosi cambiamenti all'interno del server. E' stato introdotto un mondo Creative, il numero dei mondi Survival è stato ridotto a uno solo ed è stato introdotto un nuovo metodo per creare le città a causa del grande numero di zone disabitate presenti in AoM 2.0. E' stato aggiunto un compenso in denaro per chi uccide mob ostili ed è stato ridotto il numero dei plugin presenti per aumentare la stabilità del server.
Age Of Miners morì per colpa di Gamehosting. Lo Staff tra cui ndrqu e Squartador lavorarono per mesi ad una quarta versione del server, crearono una mappa grande ed innovativa con una grande catena montuosa con valli, fiumi, montagne, foreste, laghi, villaggi e strade. Dopo qualche settimana dall'apertura ci fu un crash per problemi tecnici e il mondo andò perso dato che Gamehosting non fu in grado di fornire alcun tipo di Backup.
Curiosità:
La pagina Minecraft Italia di una delle versioni di AoM si poteva trovare qui.
Il sito www.ageofminers.com è disponibile sulla WayBackMachine.
Si ringraziano ndrqu, Legion_93, Nerakthul e IxBeth per le informazioni fornite.
Il Novembre del lontano 2014 nacque dalle ceneri di Age Of Miners un nuovo server chiamato Age Of Girls fondato da Shina. Il nome è dato dal fatto che inizialmente lo Staff era composto da sole ragazze ma non troppo tempo dopo aprì le porte anche al sesso maschile. Questo server nasce come "progetto che si propone di allargare la vecchia "famiglia di Age of Miners" accogliendo al meglio tutti i nuovi giocatori interessati" come descritto nella relativa pagina di Minecraft Italia.
Anche questo come AoM era composto da due mondi: il mondo survival, fornito da 3 plugin chiave sulla quale basava il gameplay (McMMo, Jobs e Precious Stones) e il mondo creative senza lotti dove chiunque poteva costruire ciò che voleva senza limiti ma nel pieno rispetto degli altri.
Denagon's Tales fu il primo server della storia della community ad avere fin dall'inzio Stellinadibi come founder. Raccolse le redini da CatShina, owner del precedente Age Of Girls. Insieme ad Isilwen e con il supporto tecnico di Fabrimat e inizialmente del principale sviluppatore di Parkercraft, Denagon's Tales vide la luce alle ore 17:00 del 20 ottobre 2015.
Curiosità: Denagon è il nome di una birra, e fu scelto da Isilwen.
Inizialmente offriva due modalità:
Visse il difficile passaggio tra le versioni 1.8 e 1.9, che al tempo scombussolò la vita di molti server. In Denagon questa cristi si risolse con la nascita del secondo Survival 1.9+, che vide poi l'aggiornamento in 1.10.
Le due modalità Survival convissero fino alla chiusura, nel maggio del 2017.
Denagon's superò i 4000 utenti unici entrati durante la sua vita.
L'11 marzo 2023, alle ore 16:00, Denagon è stato di nuovo visitabile, selezionando “III Era” in /hub. A tale scopo il network è stato condensato in un'unica istanza Paper 1.12 grazie a Multiverse e i dati di Essentials e altri plugin adeguatamente migrati.
Tra l'agosto e il settembre del 2017 Tig3r, giocatore dalla II era, propose a Stellina la sua idea di un server con Survival economico. Dopo una breve riflessione, Stellina, a cui era già stato proposto anche un progetto differente, decise di seguire questo progetto. Il nome in codice scelto da Tig3r era Syndicate.
Vengono raccolte varie personalità ed ex-staffer di Denagon. Fu eventualmente scelto il nome “Laborcrat”, suggerito da IxBeth durante la discussione di scelta del nome. I loghi finali furono creati da Poddal. Il 5 ottobre 2017 venne registrato il dominio laborcraft.net e cominciarono i lavori. Con non poche rimodulazioni e con un grandissimo lavoro da parte di tutto lo staff il server vide finalmente l'apertura il 17 dicembre 2017.
Il server venne aperto inizialmente con 3 modalità: Lobby, Survival e Creative.
Il server ebbe una buona partenza, e per le prime due settimane andarono discretamente bene. A mezzanotte del 1 gennaio 2018 erano online diverse persone. Il server schizzò in prima posizione su Minecraft Italia e ci rimase. Da quel momento Laborcraft si affermò come uno tra i principali server italiani, raggiungendo molte volte la prima posizione prima dell'introduzione dei voti SP sulla piattaforma.
Il server vide anche l'apertura di altre 3 modalità, di cui le prime due chiusero dopo alcuni anni: Minigames (2018-2023 proposto e gestito da PluginWriter), Hardcore (2020-2022) e Vanilla (2021-).
Nel tardo 2021, dopo 4 anni di attività, il survival mostrava vari segni di invecchiamento; inoltre la sua struttura di gioco “monolitica” ne rendeva difficile la modifica. All'alba della 1.18, con rammarico ma anche tanta voglia di creare qualcosa di nuovo, fu deciso il reset del survival, con una rivisitazione completa del server. Le priorità furono poste su innovazione, un'economia gestibile e rinnovabile, l'uso estensivo di plugin custom - all'apertura della IV era molto più difficile - e soprattutto completa espandibilità.
Dopo molti mesi di lavoro, a quasi 10 anni dal'apertura di Age of Miners, la V era aprì il 5 maggio 2022.
Insieme alla V era fu anche aperta una nuova modalità interamente dedicata agli eventi, ad apertura limitata.
La V era ha lo scopo di far tesoro degli anni di esperienza dello staff per un server più innovativo e duraturo.